Ci sono articoli che si scrivono da soli.
Quando un posto è talmente bello e affascinante da colpirti dritto al cuore le parole per descriverlo ti arrivano direttamente da li.
Il mio incontro con Matera è stato un vero e proprio colpo di fulmine.
Ne sentivo parlare da qualche anno di questi Sassi.
Quindi le aspettative erano alte e, diciamoci la verità, questo spesso porta a delle grandi delusioni.
Ecco non è questo il caso.
Matera è di più, materia riesce a sprigionare tutta la sua bellezza in una foto.
Matera va vista e lascia a bocca aperta.
Dopo questo inno alla sua bellezza torniamo con i piedi per terra !
Nelle prossime righe vi spiegherò come organizzare in vostro viaggio in questo splendido luogo!
- Dov’è Matera?
Matera , città unica nel mondo è una delle città più importanti della Basilicata.
Una terra perfetta per gli amanti della natura incontaminata ma anche dei borghi ricchi di storia e non dimentichiamoci del suo mare cristallino.
- Come raggiungerla?
Ovviamente dipende da dove partite.se siete nelle regioni limitrofe potete tranquillamente raggiungerla in macchina.
Se ,come me, siete più lontani vi consiglio di prendere un volo Ryanair diretto a Bari (circa 40 euro)
Una volta arrivati li, vi basterà prendere un bus, comodamente dall’aereoporto,
Ne partono tanti ma meglio controllare prima sul sito gli orari.
Il costo del bus è di 4/6 euro e in 1 ora vi porterà dritti nel centro di Matera.
Da qui in poi vi basteranno i vostri piedi per poterla visitare tutta.
- La storia di Matera in breve
Matera è un museo a cielo aperto , le tracce della civiltà rupestre dominano ancora il luogo fondendosi e integrandosi con il presente.
La sua storia però è molto cupa, basta pensare che fino a qualche anno fa era riconosciuta come la “vergogna d’Italia” per le condizioni di miseria e povertà in cui i suoi abitanti vivevano.
Nel 1950 il tasso di mortalità infantile era del 50% .
Poi però come in una bella favola è arrivato il lieto fine.
Gli abitanti, i residenti, si sono rimboccati le maniche e hanno trasformato il futuro di questo luogo fino a raggiungere l’ambito titolo di “Capitale Europea della Cultura 2019”
Un vero e propria riscatto, una rinascita a tutti gli effetti
- Che cosa sono i sassi?
I Sassi sono delle grotte a tutti gli effetti.
Le grotte di Matera sono il miglior conservato insediamento preistorico
Ora però da semplici grotte, i sassi sono stati trasformati in vere e proprie abitazioni con ogni comfort.
- Cosa e come visitarla?
Dovete immaginare Matera come una grossa conca, con al centro una collina che la divide in due.
La parte alta, quindi in cima alla collina vi è la Civita.
Che domina tutta Matera dall’alto con la sua Cattedrale.
Ai suoi lati , le due conche prendono il nome di Sasso Caveoso e Sasso Barisano.
Il Sasso Barisano è il più grande e il maggiormente restaurato.
Ci sono case, negozi, ristoranti.
Cosa vedere in questa parte?
- Complesso Monastico della Madonna delle Virtù
- Casa Cava
- Chiesa San Pietro Barisano
Il Sasso Caveoso è invece il quartiere più antico, ancora per lo più da sistemare.
Cosa vedere:
- Chiesa di San Pietro Caveoso
- Santa Maria de Idris
- Casa Grotta vico solitario
La Cività
Questa come abbiamo detto, è lo spero che divide in due conche Matera ed è il centro storico del paese
Cosa vedere:
- Casa Noha ( a mio avviso dovreste partire da qui per riuscire a capire meglio la storia di Matera e visitarla poi più consapevolmente.)
- La Cattedrale
Però non c’è un vero e proprio itinerario da seguire, quello che vi consiglio è di perdervi tra le stradine.
Rimarrete senza fiato ogni volta che girerete un angolo.
- Cosa mangiare?
Dopo tutte queste discese e salite vi verrà fame ma non disperate perché Matera non è solo storia ma anche ottimo cibo!
Alcuni dei piatti tipici che non potete perdervi:
- Il pane materano dalla forma tipica a cuore
- Cavatelli con i peperoni
- Formaggi tipici lucani.
- Le famose cialde per il cono gelato